Crisi della democrazia, crisi della parola. Ruolo e compiti di Futura Umanità
- Dettagli
- Visite: 26
Gennaro Lopez *
Non ostante e a dispetto di tutto quanto accade intorno a noi (ed è davvero tanto, quello che accade), sia pure controcorrente, questa associazione continua ad esistere e a resistere, pur immersa nelle mille solitudini della sinistra, ma con una finalità che dà senso al nostro esserci: lavorare sulla memoria per ricavarne elementi di critica del presente e individuare un possibile orizzonte per il futuro, per una … futura umanità.
Il colmo del cinismo
- Dettagli
- Visite: 152
Pasqualina Curcio*
La crisi umanitaria è una delle menzogne che l'imperialismo ripete disperatamente per giustificare un eventuale invasione del territorio venezuelano. Attribuiscono con impudenza responsabilità al governo bolivariano. Senza vergogna cercano di convincerci che abbiamo bisogno di aiuti umanitari.
Dalle guarimbas alla ribalta mondiale. Guaidó, il «progetto preferito» della Casa bianca
- Dettagli
- Visite: 40
Roberto Livi
(il manifesto, 6 febbraio 2019)
Prima di far scattare il colpo di stato istituzionale il 22 gennaio, meno di 1 venezuelano su 5 aveva mai sentito parlare di Juan Guaidó. Fino a poche settimane prima, quest’uomo di 35 anni era un personaggio semioscuro, militante di una formazione di estrema destra, Voluntad Popular, emarginata nella stesa Mesa de Unidad democratica dell’opposizione perché implicata nelle azioni più violente delle sanguinose guarimbas del 2014 e 2016.