Stampa
Categoria: Lessico marxista
Visite: 34721

di Michele Prospero

Con la nozione di bonapartismo Marx intende una rottura entro un sistema democratico determinata dalla condotta sleale di organi dello Stato che, con l’emersione di figure carismatiche, approfondiscono le torsioni autoritarie dell’ordinamento. L’analisi del colpo di Stato, con il quale Luigi Napoleone Bonaparte, presidente eletto direttamente dai cittadini, interruppe nel 1852 la vita della Seconda repubblica francese, suggerisce di indagare il nesso tra mobilitazione di massa e caduta di regime, la tensione tra presidenzialismo e parlamentarismo.

Lo sforzo analitico di Marx è volto ad accantonare concetti semplificatori, a cominciare da quello di “cesarismo” che appare nient’altro che come “una superficiale analogia storica”. Esiste una diversità profonda tra i conflitti antichi e quelli moderni, tra la politica romana e quella europea che esclude ogni affrettata analogia nel segno di Cesare. E poi la decisione, la volontà, il calcolo di un singolo attore incidono nei processi ma lo fanno entro circostanze date (fatti, tradizioni, credenze, rapporti di forza). Solo nel quadro di un intreccio complesso di fenomeni sociali e politici è possibile ricavare la funzione del leader che rompe la continuità delle istituzioni.

Nell’ottica di Marx la nozione di Cäsarismus è deviante, occorre scavare oltre le forme fenomeniche della contesa e inquadrare aspetti più durevoli. È vero che nella sua condotta il maestro del colpo di Stato in miniatura rivela tutta “l’incertezza pratica che contrasta in modo comicissimo con lo stile imperativo, categorico, degli atti di governo, ricalcato servilmente su quello dello zio”. Ma questo aspetto comico del personaggio, la sua statura politica non proprio da statista, non devono occultare un dato, cioè la coalizione sociale che con i suoi ritrovati grotteschi comunque il capo con la sua teatralizzazione organizza e guida sino al potere.

La personalizzazione del potere (persönliche Gewalt) per Marx non evoca la comparsa di leader dalle qualità eccezionali. Anzi, la caduta dei regimi liberali avviene a seguito di manovre e volontà di potenza che vedono l’agitazione di personaggi “mediocri e grotteschi”. Entro processi di crisi del regime, spiega Marx, i “popoli lasciano stordire la loro paura segreta da coloro che gridano più forte”. La demagogia, la semplificazione dell’argomentazione diventano dei veicoli politici insidiosi contro cui urtano le deboli frasi della ragione politica tradizionale incapace di mobilitare interessi in una lotta politica di massa.

Nella crisi della rappresentanza sociale, scoppiata entro strutture di potere che svelano una scarsa adattabilità ai mutamenti, affiorano candidature pseudo-carismatiche. La crisi di regime attribuisce un fascino, altrimenti ingiustificato, a personaggi che procedono verso il potere grazie a semplificazioni, scorciatoie, rotture simboliche, simulazioni di decisione, esibizioni di energia. Non manca l’ipoteca del mondo militare che assurge (in un frequente “appello pubblico al potere militare contro il potere parlamentare”) come attore rilevante (si imponeva “l’esercito quale potere decisivo dello Stato”) in un ruolo però di nuovo tipo, quello di supporto a un capo che non si limita a richieste di repressione e accarezza la folla. Marx parla delle parate di Bonaparte come prove di un “regime pretoriano” in cui si fondono autorità, aspettative, simboli, interessi.

La repubblica cede al culto del capo perché ha nel suo corpo delle connotazioni strutturali fragili (sia nel disegno istituzionale sia nelle basi di sostegno al regime) che ne determineranno il crepuscolo. L’analisi di Marx suggerisce di non leggere i processi di caduta del regime come il frutto di un magismo del capo che tracima gli eventi, piega le resistenze. “Non è stata una Circe, ammonisce Marx, a trasformare in mostro come un maleficio il capolavoro della repubblica borghese”. Esistono condizioni politiche e sociali di fondo il cui degrado spiega anche l’emergere di tendenze carismatiche, pronte a sfruttare le fragilità strutturali del sistema sottoposto allo stress della partecipazione politica di milioni di elettori.

Nessun sistema solido e funzionante si lascia troncare l’esistenza dall’iniziativa energica di un leader ambizioso. Un’anomala volontà di potenza del capo riesca a conquistare il potere e a rompere d’incanto le ragnatele costituzionali vigenti perché il sistema è fragile. Un politico mediocre, che Marx dipinge come un semplice “replicante, un surrogato di Napoleone”, conquista il potere perché il degrado della repubblica si era spinto così in avanti che con poco sforzo un leader sleale poteva spezzare il filo fragile della costituzione. Marx lo spiega con efficacia: “Era sufficiente un colpo di baionetta perché la vescica scoppiasse e il mostro apparisse agli occhi di tutti”.

È la debolezza della base sociale di sostegno all’ordinamento repubblicano che spiega l’insorgenza vittoriosa del momento carismatico che sale al potere con l’unzione popolare e resta in carica brandendo la spada e mostrando la carota del plebiscito. Al cospetto di una seduzione imperiale, capace di far rivivere con miti e scenografie gli ormai morti simboli napoleonici, Marx rimarca “l’inerte esaltazione dell’avvenire” compiuta dal campo repubblicano progressista che viene strapazzato dai processi.

Incapaci di comprendere i processi reali, e di avere una connessione con la massa, i democratici non riuscirono a mobilitare le indispensabili potenze sociali. Per questo non si capacitavano del perché la loro moderata ragione, così limpida e coerente, non venisse riconosciuta come meritava dalla folla irriconoscente che cede dinanzi alla teatralità di “un uomo che i suoi avversari stessi riconoscono essere tutt’altro che un mago”. Con le sue formule, i suoi miti, un avventuriero guardato con sufficienza dagli avversari vince la battaglia.

La vicenda a tratti grottesca di Bonaparte non toglie rilievo politico alla sua avventura. La sua stagione viene da Marx sottratta alla facile indignazione morale e inserita entro le regolarità di un sistema politico e sociale di cui egli analizza le componenti costituzionali, le figure economiche, i poteri in conflitto. L’avventuriero vince, ed è un fenomeno politico rilevante per vent’anni, perché, oltre al sostegno dei grandi poteri, ha un fascino legato anche al passato. “La leggenda diventa realtà” e il nipote di Napoleone va al potere sulle orme di miti che incantano di nuovo conquistando la massa rurale.

I protagonisti della repubblica breve non hanno compreso i tratti ancora mobilitanti dell’antica leggenda, la cui riesumazione non appariva una chiacchiera vana ma un bagaglio sempre ricco di interessi reali.

La tradizione storica – nota Marx – ha fatto sorgere nei contadini francesi la credenza miracolistica che un uomo chiamato Napoleone renderà loro tutto il loro splendore. E si è trovato un individuo il quale, dato che porta il nome di Napoleone, ha potuto spacciarsi per quest’uomo.

Perché vince un “replicante”? Perché la sua narrazione rivolta al passato viene creduta come una tendenza che incide nel presente?

La risposta di Marx non differisce da quella di Tocqueville. Il liberale francese parla di Bonaparte come “principe dell’occasione”. E anche Marx ne coglie i tratti della decisione occasionale capace di occupare uno spazio di potere lasciato sguarnito dagli antagonisti incapaci, nella loro difesa delle istituzioni, di connettere ragione politica e interessi sociali.

 

Riferimenti bibliografici

Karl Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, a cura di Michele Prospero, Roma, Editori Riuniti, 2015.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.