Cile anni Ottanta: i ragazzini contro la dittatura
- Dettagli
- Visite: 92
Nunzia Augeri
Nei paesi d’America Latina l’estate del 1973 era densa di sospetti e di apprensioni. Il governo di Unidad Popular, guidato da Salvador Allende, aveva introdotto la riforma agraria, la nazionalizzazione delle miniere di rame e aveva intrapreso rapporti di amicizia con paesi socialisti, Cuba in primo piano. Tutto questo, e perfino alcune misure elementari di aiuto per i meno fortunati - come il bicchiere di latte che la scuola offriva ai bambini - aveva suscitato l’allarme e risvegliato l’anticomunismo delle forze reazionarie appoggiate dagli Stati Uniti.
Un’adolescente nel Cile di Pinochet
- Dettagli
- Visite: 90
Claudia Reyes Allende
Nella primavera del 1972 un gruppo di giovani attori percorreva via Lastaria, nel centro di Santiago, e per attrarre l’attenzione su un loro spettacolo teatrale scandivano in coro: “Sin sosten y sin calzon, viva la revolucion!” (Senza reggiseno e senza mutande, viva la rivoluzione). Mi misi a correre dietro a loro, unendomi al coro. In quel momento, quando avevo 6 anni, diventai a mia insaputa femminista e rivoluzionaria.
Il Rule-based international order (RBO): fondamento del dominio unipolare e negazione del diritto internazionale
- Dettagli
- Visite: 715
Michela Arricale e Fabio Marcelli *
Il concetto di Rule-Based International Order (RBO) è emerso come centrale nel panorama delle relazioni internazionali. Negli ultimi anni viene sempre pi spesso evocato da parte dei leader occidentali, ed in particolare dagli Stati Uniti. Questo articolo si propone di esplorare la natura e le implicazioni di questo concetto, anche in relazione all’opposto concetto di International Legal Order (ILO).