Categoria: Articoli Hits:377
Albert Einstein, Hannah Arendt (e altri) [1]
Tra i fenomeni più preoccupanti dei nostri tempi spicca quello relativo alla fondazione, nel nuovo Stato di Israele, del Partito della Libertà (Tnuat Haherut), un partito politico che nell'organizzazione, nei metodi, nella filosofia politica e nell’azione sociale appare strettamente affine ai partiti Nazista e Fascista. È stato fondato fuori dall’assemblea e come evoluzione del precedente Irgun Zvai Leumi, un'organizzazione terroristica, di destra, e sciovinista in Palestina.
Leggi tutto
Categoria: Saggi Hits:360
Mattia Gambilonghi *
Ricordare la figura di Lucio Magri a dieci anni dalla sua scomparsa è non solo un atto politico dovuto e obbligato, in quanto volto a preservare e onorare la memoria di un dirigente politico dotato di una profondissima cultura politica e di un’elevatissima capacità analitica e progettuale; ma è, soprattutto, un atto utile e necessario politicamente, per noi tutti e per la più ampia comunità della sinistra italiana: se un futuro e una capacità propositiva ed egemonica per questa disastrata sinistra possono essere immaginati, ciò può avvenire proprio ripartendo da figure dotate della statura di Lucio Magri, raccogliendo la sua eredità intellettuale e tentando di metterla a frutto nell’oggi.
Leggi tutto
Categoria: Articoli Hits:192
Claudia Reyes Allende
Nella primavera del 1972 un gruppo di giovani attori percorreva via Lastaria, nel centro di Santiago, e per attrarre l’attenzione su un loro spettacolo teatrale scandivano in coro: “Sin sosten y sin calzon, viva la revolucion!” (Senza reggiseno e senza mutande, viva la rivoluzione). Mi misi a correre dietro a loro, unendomi al coro. In quel momento, quando avevo 6 anni, diventai a mia insaputa femminista e rivoluzionaria.
Leggi tutto
Categoria: Articoli Hits:344
Francesco Violante *
«Quando si sbaglia nell’analisi si sbaglia anche nell’orientamento politico»
(P. T., Lezioni sul fascismo)
Moriva il 21 agosto 1964 a Jalta, in Unione Sovietica, Palmiro Togliatti, segretario del Partito comunista italiano.
Delle molte lezioni che la biografia intellettuale e politica di Togliatti offre, vorremmo qui richiamarne solo alcune. In primo luogo, la consapevolezza che nessun compromesso sia possibile tra l’essere un rivoluzionario e un intellettuale avulso dalla realtà; una consapevolezza che, attraverso un momento di crisi interiore, tra 1922 e 1923, e poi lungo l’esperienza nel Comintern, in Spagna e tra Italia, Francia e Unione sovietica, forgia nel momento della caduta del fascismo un comunista che rende la «via italiana al socialismo» e il «partito nuovo» due elementi fondamentali della Repubblica.
Leggi tutto
Categoria: Libri Hits:302
Sergio Dalmasso
Guido Picelli è l'eroe delle barricate di Oltretorrente, a Parma, dove nell'agosto del 1922, le squadre fasciste, capitanata da Italo Balbo, subiscono una delle poche sconfitte sul campo.
Nato nel 1899, orologiaio, attore, interventista, partecipa alla guerra mondiale nella Croce Rossa, vi. Nel 1920 si oppone all'invio di militari italiani in Albania ed è arrestato. È allievo dell'Accademia militare. Nel 1921 è eletto parlamentare per il PSI. Nel 1922 passa al PCd'I, con la corrente dei Terzinternazionalisti. Nell'agosto 1922, è l'anima delle barricate parmensi, nella convinzione che l'unità (socialisti, comunisti, anarchici...) negli Arditi del popolo sia l'unico strumento per opporsi alla marea fascista.
Leggi tutto