di Salvatore Tinè

La nozione di ideologia è una delle categorie fondamentali del pensiero di Marx e di Engels. In particolare essa svolge un ruolo molto importante nel processo di elaborazione e di genesi della concezione materialistica della storia. Il superamento e la critica da parte di Marx e di Engels delle posizioni filosofiche e politiche del gruppo della cosiddetta “sinistra hegeliana”, alla metà degli anni ’40 dell’Ottocento, prende le mosse, infatti dalla nozione di “ideologia tedesca”. Con essa i due fondatori del materialismo storico intendono evidenziare il carattere essenzialmente speculativo e soggettivistico del pensiero filosofico-politico dei “giovani hegeliani” e in particolare della loro pretesa di avviare un processo di rinnovamento sociale e politico della Germania sul mero terreno delle “idee” e della “filosofia”. Nel primato della filosofia rivendicato dalla sinistra hegeliana Marx ed Engels individuano un fondamentale elemento di continuità con l’idealismo di Hegel e insieme il riflesso della condizione di arretratezza sociale e politica della Germania rispetto alla Francia e all’Inghilterra. In realtà una critica reale, effettiva dell’ordine di cose esistente non può non presupporre per loro la fuoriuscita dal terreno della filosofia e del “pensiero puro”.

La critica tedesca – scrivono Marx ed Engels nell’Ideologia tedesca – non hai abbandonato, fino ai suoi ultimi sforzi, il terreno della filosofia. Ben lungi dall’indagare sui suoi presupposti filosofici generali, tutti quanti i suoi problemi sono nati anzi sul terreno di un sistema filosofico determinato, l’hegeliano. Non solo nelle risposte, ma negli stessi problemi c’era una mistificazione. Questa dipendenza da Hegel è la ragione per cui nessuno di questi moderni critici ha neppure tentato una critica complessiva del sistema hegeliano, tanta è la convinzione, in ciascuno di essi di essersi spinto oltre Hegel. La loro polemica contro Hegel e fra di loro si limita a questo, che ciascuno estrae un aspetto del sistema hegeliano e lo rivolge tanto contro l’intero sistema quanto contro gli aspetti che ne estraggono gli altri. Dapprima si estrassero categorie hegeliane pure, genuine, come la sostanza e l’autocoscienza, poi si contaminarono con nomi più profani, come Specie, l’Unico, l’Uomo1.

Come i Vecchi hegeliani, i Giovani hegeliani “credono al predominio della religione, dei concetti, dell’universale nel mondo esistente; solo che gli uni combattono quel predominio come usurpazione, mentre gli altri lo esaltano come legittimo”2. Per Marx ed Engels si tratta invece di risalire dalla critica dei concetti, degli universali, ovvero delle mere rappresentazioni o “illusioni della coscienza”, a quella della realtà storico-sociale, dei rapporti reali che li produce. “A nessuno di questi filosofi è venuto in mente di ricercare il nesso esistente tra la filosofia tedesca e la realtà tedesca, il nesso tra la loro critica e il loro proprio ambiente materiale”3.

La critica della “ideologia tedesca” sfocia così una critica dell’“ideologia in generale”, tesa a ricondurre l’analisi dei processi di genesi e di produzione delle idee e delle rappresentazioni della coscienza all’analisi dei processi della produzione e della vita materiali. Ideologia è qualunque rappresentazione della vita sociale che occulti o smarrisca il nesso genetico tra il divenire delle forme della produzione materiale e della divisione del lavoro da un lato e l’evoluzione delle forme di coscienza che da quelle discendono e ad esse corrispondono. In tal senso il linguaggio rappresenta la prima, più originaria forma di coscienza, direttamente legata alle esigenze e ai bisogni della produzione della vita. “Il linguaggio è antico quanto la coscienza, il linguaggio è la coscienza reale, pratica, che esiste anche per altri uomini e che dunque è la sola esistente anche per me stesso, e il linguaggio, come la coscienza, sorge soltanto dal bisogno, dalla necessità di rapporti con altri uomini”4. Lo sviluppo della coscienza procede parallelamente a quello della divisione del lavoro, in virtù “dell’accresciuta produttività, dell’aumento dei bisogni e dell’aumento della popolazione che sta alla base dell’uno e dell’altro fenomeno”5. In questo senso la genesi della coscienza, della sua realtà come della sua apparente autonomia, è un prodotto della divisione sociale del lavoro. È infatti solo con la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale che quella divisione diviene reale. Solo dal momento in cui interviene questa la distinzione “la coscienza può realmente figurarsi di essere qualche cosa di diverso dalla coscienza della prassi esistente, concepire realmente qualche cosa senza concepire alcunché di reale: da questo momento la coscienza è in grado di emanciparsi dal mondo e di passare a formare la ‘pura’ teoria, teologia, filosofia, morale, ecc.”6. La critica dell’ideologia, ovvero dell’illusione dell’autonomia e della “purezza” della coscienza coincide allora con la critica della divisione del lavoro e della contraddizione tra rapporti di produzione e sviluppo delle forze produttive che essa comporta. È tale contraddizione infatti alla base dello stesso contrasto tra i rapporti sociali e le forme ideologiche che caratterizza i periodi storici di crisi e di transizione. È con la divisione del lavoro che “si dà la possibilità, anzi la realtà, che l’attività spirituale e l’attività materiale, il godimento e il lavoro, la produzione e il consumo tocchino a individui diversi, e la possibilità che essi non entrino in contraddizione sta solo nel tornare ad abolire la divisione del lavoro”7.

Nella prospettiva della imminenza della rivoluzione e del comunismo, Marx ed Engels considerano il proletariato come una classe che ha tutte le potenzialità per emanciparsi dall’influenza e dal dominio delle rappresentazioni della ideologia prodotte dalla divisione del lavoro e dalla divisione in classi della società. La rivoluzione proletaria è il superamento pratico e immediato non solo del dominio di classe ma anche del dominio dell’ideologia e quindi della “fraseologia teorica” che di fatto lo giustifica e legittima.

La vera, pratica risoluzione di questa fraseologia, l’eliminazione di queste rappresentazioni della coscienza degli uomini sarà effettuata, come si è già detto, attraverso una situazione trasformata, non attraverso deduzioni teoriche. Per la massa degli uomini, cioè per il proletariato, queste rappresentazioni teoriche non esistono, e quindi per essa non hanno bisogno di essere risolte, e se questa massa ha posseduto delle rappresentazioni teoriche, per esempio, la religione, esse sono già state da lungo tempo dissolte dalle circostanze8.

Tuttavia la critica marxiana ed engelsiana dell’ideologia non manca di rilevare la realtà di quest’ultima e l’importanza fondamentale del suo ruolo nella costituzione e nel mantenimento del dominio di classe. Il dominio di una classe è al contempo il dominio delle sue idee.

Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione materiale dispone con ciò, in pari tempo, dei mezzi della produzione intellettuale, cosicché ad essa in complesso sono assoggettate le idee di coloro ai quali mancano i mezzi della produzione intellettuale. Le idee dominanti non sono altro che l’espressione ideale dei rapporti materiali dominanti, sono i rapporti materiali dominanti presi come idee: sono dunque l’espressione dei rapporti che appunto fanno di una classe la classe dominante, e dunque sono le idee del suo dominio9.

È sulla forma universale delle idee nel caso del dominio di classe borghese che si sofferma in particolare l’analisi di Marx ed Engels. L’ideologia appare così come l’occultamento del carattere particolare degli interessi di classe nella forma universale, “idealistica”, che ad esso viene conferita dai produttori delle idee. Solo così infatti l’interesse particolare della classe dominante può presentarsi e legittimarsi come l’interesse generale della società. Il dominio di “idee sempre più astratte”, tendenti ad assumere “la forma dell’universalità” caratterizza, per Marx ed Engels la moderna società borghese la cui ideologia è fondata sui concetti universalistici di libertà e di uguaglianza. Perciò il dominio di classe assume in essa la parvenza di un dominio delle idee. Il comunismo è il superamento della universalità solo “ideale” e la realizzazione, di là da ogni “ideologia” scissa dall’ambito della produzione della prassi materiali, di una universalità effettiva10.

Tutta questa parvenza, che il dominio di una determinata classe non sia altro che il dominio di certe idee, cessa naturalmente da sé non appena il dominio di classi in generale cessa di essere la forma dell’ordinamento sociale, non appena quindi non è più necessario rappresentare un interesse particolare come universale o l’‘universale’ come dominante11.

Nel capovolgimento idealistico del rapporto tra essere sociale e coscienza Marx ed Engels individuano la causa di questa parvenza. Si tratta del medesimo capovolgimento delle “forze (rapporti) personali in forze oggettive” che caratterizza la moderna società borghese. In quest’ultima “gli individui sono più liberi di prima” ma solo “nell’immaginazione perché per loro le loro condizioni di vita sono casuali”, mentre nella realtà “sono naturalmente meno liberi perché subordinati a una forza oggettiva” ovvero alla divisione del lavoro e alla concorrenza. Viene così smascherata la nozione elaborati dagli “ideologi” di “individuo” e mostrata la sua derivazione da una forma di produzione storicamente determinata nella quale la libertà del singolo non si riduce ad altro che alla casualità delle sue condizioni di esistenza determinate dalla concorrenza e dalla “lotta tra gli individui”.

Possiamo dire allora che è proprio sul terreno della critica dell’ideologia che Marx ed Engels gettano le basi della stessa “critica dell’economia politica” che impegnerà Marx in modo straordinariamente intenso dopo la sconfitta delle rivoluzioni del ’48. Non a caso nella Prefazione del ’59 a Per la critica dell’economia politica, Marx tornerà sul tema della ideologia nel contesto di una sintetica ricostruzione dell’evoluzione del suo pensiero. Egli ribadisce il carattere derivato della “coscienza”, ovvero il fondamento materiale di quest’ultima, nell’“essere sociale”, nell’“insieme” dei rapporti di produzione” che “costituisce la struttura economica della società”. Tuttavia la sovrastruttura ideologica che si eleva sulla struttura costituita dai rapporti di produzione non è una mera parvenza ma addirittura uno dei terreni fondamentali sui cui si combatte il conflitto tra le classi. L’importanza dei processi che investono l’ambito della “ideologia” appare con particolare evidenza nelle fasi di crisi e di transizione da un ordinamento sociale all’altro. “Quando si studiano simili sconvolgimenti, è indispensabile distinguere sempre fra lo sconvolgimento materiale delle condizioni economiche della produzione, che può essere constatato con la precisione delle scienze naturali, e le forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche, ossia le forme ideologiche che permettono agli uomini di concepire questo conflitto e di combatterlo”.

Emerge così una più complessa e determinata concezione dell’ideologia. Quest’ultima non è soltanto, come nella Ideologia tedesca, il prodotto del capovolgimento del nesso reale tra l’essere sociale da un lato e le rappresentazioni o “illusioni” della “coscienza” dall’altro, ma coincide anche con il complesso delle “forme ideologiche” nell’ambito delle quali soltanto il conflitto economico e politico tra le classi concretamente si svolge. Al di là della sua accezione prevalentemente negativa, la nozione di “ideologia” si rivela come una categoria fondamentale per comprendere nella loro effettiva, concreta dinamica storica il nesso tra “struttura” e “sovrastruttura” e i modi sempre storicamente specifici e particolari in cui tale nesso condiziona e determina l’evoluzione del conflitto tra le classi.

Tale concezione della funzione storica e sociale dell’ideologia sarà particolarmente sviluppata da Engels nel suo Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca. Ritornando nuovamente sull’evoluzione che portò sia lui che Marx dalla critica dell’idealismo alla concezione materialistica della storia, Engels individua nell’incapacità di concettualizzare la differenza tra i processi della natura e quelli della storia e quindi il ruolo fondamentale della “coscienza” e della “volontà” nell’evoluzione storico-sociale, il limite più grave del vecchio materialismo meccanicistico del XVIII secolo. L’ideologia, ovvero il complesso dei motivi ideali che accompagnano l’agire storico degli uomini deve a sua volta essere indagata nelle sue cause reali. Il vecchio materialismo prende “per cause prime le forze motrici ideali che agiscono nella storia, invece di ricercare che cosa si nasconde dietro di esse, quali sono le forze motrici dietro queste forze motrici”12. Se il merito della filosofia della storia di Hegel è quello di ricercare “le cause ultime degli avvenimenti storici” che stanno dietro ai “motivi reali” come a quelli “ideali” o “apparenti”, il suo limite consiste tuttavia nel cercarle “non nella storia stessa”, ovvero nell’importarle “nella storia, dal di fuori, dall’ideologia filosofica”. Dunque le cause ultime riconducibili in ultima istanza ai processi della produzione materiale e alla lotta tra le classi in tanto determinano l’evoluzione storica delle società come le loro crisi in quanto si traducono in modo più o meno mediato nei motivi ideali, quindi nelle forme ideologiche che motivano la volontà e l’agire cosciente degli uomini. “Tutto ciò che mette in movimento gli uomini deve passare attraverso il loro cervello; ma la forma che esso assume nel loro cervello dipende molto dalle circostanze”13. Engels stabilisce un parallelismo tra la mediazione ideologica delle forme di coscienza nell’agire sociale degli uomini e quella che segna il passaggio dalla “società civile”, ovvero dallo sviluppo delle forze produttive e dei rapporti di scambio alla “volontà dello Stato”.

Come nell’uomo singolo tutti gli impulsi delle sue azioni devono, per portarlo ad agire, passare attraverso il suo cervello e trasformarsi in motivi determinanti della sua volontà, così tutti i bisogni della società civile – qualunque sia la classe che è al potere – devono passare attraverso la volontà dello Stato per ottenere validità generale sotto di forma di leggi14.

Il nesso tra Stato e ideologia appare così centrale nella riflessione di Engels. Lo Stato ci si presenta come il primo potere ideologico sugli uomini. La società si crea un organo per la difesa dei suoi interessi comuni contro gli attacchi interni ed esterni. Questo organo è il potere dello Stato. Appena sorto, quest’organo si rende indipendente dalla società, e ciò tanto più quanto più diventa organo di una classe determinata, e realizza in modo diretto il dominio di una classe.

Proprio il carattere di strumento principale del dominio di classe rende lo Stato un organo apparentemente autonomo e indipendente dalla società. Ed è tale autonomia a renderlo il principale potere ideologico della società. “Ma lo Stato, una volta divenuto un potere indipendente dalla società, produce subito una nuova ideologia. Per i politici di professione, per i teorici del diritto pubblico e per i giuristi del diritto privato, il legame coi fatti economici si perde definitivamente”15. La produzione di ideologie sempre più elevate come la filosofia e la religione, rende sempre meno immediato il rapporto tra le condizioni economiche e i loro riflessi nella coscienza e nella volontà degli uomini. Tale rapporto è infatti “reso sempre più oscuro dall’esistenza di gradi intermedi”16. Ma proprio perciò essi si stabilisce e consolida senza che giunga alla coscienza degli individui. “Il fatto che le condizioni materiali dell’esistenza degli uomini nei cui cervelli si compie questo processo di pensiero ne determinano il corso in ultima analisi, questo fatto non può giungere alla coscienza degli uomini, altrimenti tutta l’ideologia sarebbe finita”17.

 

Note 

1 K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 1983, p. 6.

2 Ivi, p. 7.

3 Ivi, p. 8.

4 Ivi, p. 20

5 Ivi, p. 21.

6 Ivi, pp. 21-2.

7 Ivi, p. 22

8 Ivi, p. 32.

9 Ivi, pp. 35-6.

10 Ivi, p. 55.

11 Ivi, p. 38.

12 F. Engels, Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca, trad. di Palmiro Togliatti, Roma, Editori Riuniti, 1976, p. 65.

13 Ivi, p. 66.

14 Ivi, pp. 68-69.

15 Ivi, p. 71.

16 Ivi.

17 Ivi, 72-3.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Toogle Right

Eh, ma gli ayatollah...

Categoria: Articoli Hits:302

 

Vincenzo Morvillo

 

Molti, com'era prevedibile, dopo l'attacco dell'Iran ad Israele hanno cominciato col solito refrain: non si può stare dalla parte degli Ayatollah oscurantisti e integralisti. Non ci si può schierare al fianco, anche solo con le parole e le intenzioni, di fanatici islamisti che violano i diritti umani e lapidano le donne.

Leggi tutto

Il falso mito della Cina capitalista e gli occhi strabici dell’Occidente

Categoria: Articoli Hits:91

 

Pino Arlacchi *

 

Ed eccomi qui, di nuovo in Cina per l’ennesima volta. Vengo in questo paese quasi ogni anno da trent’anni. Ho potuto perciò vedere con i miei occhi la stupefacente rinascita di questo Stato-civiltà che ammalia chiunque lo incontri, da amico o da nemico, da alleato a invasore, prima e dopo Marco Polo. Ma è giunto il tempo di fare un inventario dei miei pensieri e dei miei sentimenti verso la Cina, e nelle scorse settimane ho avuto l’occasione di metterli alla prova in una serie di dibattiti ad alta intensità in alcune delle maggiori università del paese.

Leggi tutto

Panama: le proteste continuano e il governo inasprisce la repressione

Categoria: Articoli Hits:78

 

Andrea Vento

 

Chiquita Panama licenzia anche i 1.600 lavoratori a tempo indeterminato. La formazione dello stato di Panama con storia del Canale interoceanico

Leggi tutto

Perché non “socializzare i profitti”?

Categoria: Libri Hits:106

 

Carla Filosa

 

Questo nuovo testo di Francesco Schettino* intende porre una domanda semplice - ma “difficile a farsi", nella risposta, come avrebbe detto Bertolt Brecht - a tutti coloro che vogliono capire di più sull’economia, sia dall’interno di questa disciplina sia da parte di chi ne è più o meno digiuno. Soprattutto dalla parte di questi ultimi poi, ricordiamo che ricerca più informazione proprio chi non è competente, ma in compenso è consapevole del proprio non sapere, da cui appunto scaturisce l’esigenza a fuoriuscirne. La domanda è: come, dove capire l’economia?

Leggi tutto

Ancora sulla Rerum Novarum

Categoria: Articoli Hits:150

 

Carla Filosa

 

L’elezione del nuovo papa Leone XIV ha scatenato la caccia ai precedenti del nome, come se ciò significasse un sicuro imprinting di questo nuovo papato in un contesto ancora tutto da vivere. C’è chi ha parlato di Leone Magno, chi di Leone III, nel loro ruolo di contrasto o adesione alla politica dominante dei loro tempi, come un’anticipazione predittiva della politica estera di questo presente o forse con un intento, tipico del pensiero dominante di sempre, di indurre da subito una linea politica usabile per inculcare uno pseudo <pensiero> nelle teste “senza idee” delle popolazioni subalterne.

Leggi tutto

Riflessioni su alcune ideologie contemporanee

Categoria: Saggi Hits:1816

 

Alessandra Ciattini *

 

Per alcuni viviamo in una fase storica radicalmente nuova – cosa di cui era fortemente convinto, come si vedrà, l’autorevole Zbigniew Brzezinski - che ha scavato un abisso con la fase storica precedente, caratterizzata dalla presenza consistente nei paesi occidentali dello Stato del benessere, dalla crescita economica, dalla forte presenza della grande industria anche di Stato, dall’esistenza di ben radicate organizzazioni di massa (partiti e sindacati).

Leggi tutto

Gli Scritti etno-antropologici di Marx ed Engels: Presentazione dei curatori

Categoria: Articoli Hits:4492

 

Ferdinando Vidoni, Stefano Bracaletti

 

Il presente volume delle Opere complete di Marx ed Engels intende anzitutto fornire la traduzione completa dei cosiddetti «Quaderni di etnologia» marxiani, forse più compiutamente denominabili come «Quaderni etno-antropologici». Negli ultimi anni della sua vita, dal 1879 al 1882, Marx allargò infatti i suoi interessi anche alle nuove scienze umane dell’etnologia e di quella che oggi si usa chiamare antropologia culturale o sociale, che si andavano rapidamente sviluppando su uno sfondo evoluzionistico e che offrivano preziosi elementi di collegamento e confronto con il suo «materialismo storico». Compilò così corposi quaderni di Exzerpte o estratti con citazioni, riassunti, commenti da opere soprattutto di Lewis H. Morgan, John Phear, Henry S. Maine, John Lubbock.

Leggi tutto

Il radicamento del pensiero antropologico post-moderno nella società contemporanea

Categoria: Saggi Hits:10444

Alessandra Ciattini*

 

Introduzione

Negli ultimi decenni numerose sono state le opere di più o meno grande diffusione, nelle quali si sono analizzate e sono state ampiamente confutate le tesi sostenute dai cosiddetti autori post-moderni, sia pure nella consapevolezza che tale corrente di pensiero non costituisce un filone omogeneo, giacché contiene in sé varianti, sfumature e tendenze non omologabili in uno stesso cliché. Sono convinta, tuttavia, che il noto pamphet di Terry Eagleton (Le illusioni del post-modernismo, 1998) colga nel segno quando individua le debolezze di questo pensiero, soprattutto quando denuncia con vigore la sua incapacità di dare una risposta seria ai drammatici problemi, con cui si confronta la società contemporanea.

Leggi tutto

L'antropologia marxista

Categoria: Saggi Hits:17375

  1. Vito Bongiorno*

 

Nuestros pueblos originarios han conservado sus raices socialistas
Hugo Chávez

 

Concetti basilari

Dalla fine del secolo XIX e lungo tutto il corso del XX la cultura marxista ha raccolto la sfida della descrizione della diversità culturale. Prendendo spunto da alcune delle idee fondamentali degli scritti di Marx e di Engels, alcuni studiosi hanno analizzato istituzioni e strutture sociali appartenenti alle differenti società umane; in alcuni casi, tali analisi hanno reso possibile la formulazione di generalizzazioni e l’elaborazione di teorie antropologico-culturali di carattere generale.

Leggi tutto

“Esterno notte”: lo sguardo di Bellocchio sul caso Moro e la crisi della Repubblica

Categoria: Film Hits:1137

  Salvatore Tinè   Con "Esterno-notte", Marco Bellocchio ritorna di nuovo dopo “Buongiorno, notte” sul caso Moro, ma questa volta provando a ricostruire la vicenda del sequestro e dell’assassinio del grande statista democristiano non solo nei suoi nessi interni con il più vasto e complesso quadro storico nazionale e internazionale in cui essa si svolse ma anche in rapporto con il processo di crisi dello stato italiano e del potere “democristiano” consumatosi alla fine degli anni ‘70 e di cui rappresentò un momento per molti versi decisivo. Una crisi che nel film ci appare in primo luogo come una crisi ideologica per molti...

Leggi tutto

C’era due volte Gianni Rodari: l’omaggio di Alberto Scanzi al “favoloso Gianni”

Categoria: Libri Hits:2092

  Stefania Burnelli *    Gianni Rodari nasce nel 1920 e scompare all’improvviso a 60 anni, nel pieno delle sue impegnative e variegate iniziative. Nel 2020, centenario della nascita, sono stati innumerevoli gli omaggi editoriali, i tributi e le ricerche pubblicate su di lui (non ultimo il Meridiano Mondadori di 2000 pagine con tutte le Opere a cura di Daniela Marcheschi) e ancora questo gennaio ne sono usciti altri tra cui un’importante monografia di Electa a cura di Vanessa Roghi e Pino Boero.

Leggi tutto

Le Poesie giovanili di Volponi tra materialismo e corporalità

Categoria: Libri Hits:2949

  Gian Luca Picconi   La pubblicazione nella collana bianca Einaudi delle Poesie giovanili di Paolo Volponi, a cura di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli (P. Volponi, Poesie giovanili, a cura di S. Serenelli e S. Ritrovato, Torino, Einaudi, 2020), apre uno squarcio sulle fasi più antiche dell’officina del poeta e sul suo apprendistato letterario contribuendo così a ridefinirne l’immagine e a ristoricizzarne la figura.

Leggi tutto

La gig economy protagonista del cinema realista di Ken Loach

Categoria: Film Hits:2964

  Sabato Danzilli   Ken Loach si conferma con Sorry, we missed you, la sua ultima fatica, come un regista d’altissimo livello. Sempre dedito nel suo cinema alla descrizione delle condizioni di vita degli sfruttati e degli emarginati, il cineasta vanta la vittoria per due volte della Palma d’oro al festival di Cannes, nel 2006 con Il vento che accarezza l’erba e nel 2016 con I, Daniel Blake, nonché il Leone d’oro alla carriera del festival di Venezia nel 1994. È confermata anche in questo film la sua lunga collaborazione con lo sceneggiatore Paul Laverty, tra i cui frutti, oltre ai film citati...

Leggi tutto

D’Annunzio fra i pastori

Categoria: Articoli Hits:4655

di Salvatore Ritrovato Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d’acqua natia rimanga né cuori esuli a conforto, che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d’avellano. E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina! Ora lungh’esso il litoral cammina La greggia. Senza mutamento è l’aria. Il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquio, calpestio, dolci...

Leggi tutto

Lo Stato del capitale

Categoria: Libri Hits:311

 

Francesco Barbagallo

 

Carlo Iannello, giurista della Università della Campania, ha pubblicato per Meltemi l’importante saggio Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà. Al centro della ricerca è il rapporto tra democrazia e capitalismo, tra istituzioni liberal-democratiche e mercato. L’indagine approfondisce le politiche definite neoliberali, che nell’ultimo quarantennio hanno prodotto cambiamenti radicali non solo in campo economico e sociale, ma anche nei sistemi costituzionali degli Stati del mondo occidentale.

Leggi tutto

L’imperialismo del XXI secolo e lo scambio ineguale tra Nord e Sud globale

Categoria: Saggi Hits:101

 Domenico Moro

 

L’imperialismo fino alla decolonizzazione, avvenuta a partire dalla metà del XX secolo, si basava sul possesso e sullo sfruttamento diretto delle colonie. L’imperialismo attuale si basa invece sullo sfruttamento attraverso lo “scambio ineguale” tra paesi centrali o “core” e paesi periferici e semiperiferici. Questi ultimi rappresentano, secondo un’altra definizione, il Sud globale mentre i primi rappresentano il Nord globale. Fanno parte del Nord i paesi che, secondo la classificazione del Fondo monetario internazionale, sono definiti avanzati, in particolare il Nord America, l’Europa occidentale e il Giappone, e del Sud i cosiddetti paesi in via di sviluppo e quelli emergenti.

Leggi tutto

Economia di guerra oggi, parte XXI. Le diverse tipologie di economia di guerra di Russia e Ucraina

Categoria: Saggi Hits:185

 Andrea Vento

 

Kiev può sostenere lo sforzo bellico e il bilancio statale solo grazie agli aiuti Nato

Leggi tutto

I dazi possono fermare la decadenza degli Stati Uniti?

Categoria: Articoli Hits:193

 Domenico Moro

 

L’atteggiamento del presidente Trump riguardo ai dazi appare ondivago: in una serie ininterrotta di dichiarazioni i dazi vengono messi, poi tolti e rimessi ancora. Il 2 aprile, il “giorno della liberazione” secondo la retorica trumpiana, sono stati annunciati dazi elevati per quasi tutti gli stati mondiali. Alla Ue sarebbero stati applicati dazi del 20%.

Leggi tutto

Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente. Trump riporta in auge l'aforisma di Mao

Categoria: Saggi Hits:290

 Andrea Vento

 

Cronaca di una settimana di straordinaria follia: prima innesca un botta e risposta con Pechino a colpi di dazi e poi ne annuncia la sospensione verso i paesi colpiti da aliquote superiori al 10%, salvo quelli sui prodotti cinesi che ha portato al 145%

Leggi tutto

Dazi e Stato

Categoria: Articoli Hits:164

 

Carla Filosa

 

I 10, 12 o più miliardi, non è ancora definita la cifra, stanziati da Meloni a beneficio di imprese colpite dai dazi trumpiani, non è un meccanismo dell’oggi sebbene con uno storno dal PNRR che ne confermerebbe l’attualità, ma riprende un vecchissimo ruolo di subalternità dello Stato. Addirittura della “superstizione dello Stato” cominciano a parlare Marx ed Engels nell’Ideologia tedesca (1846) e in Feuerbach (I, 4): “lo stato moderno, attraverso le imposte è stato a poco a poco conquistato dai detentori della proprietà privata, e attraverso il sistema del debito pubblico è caduto interamente nelle loro mani”.

Leggi tutto

Democrazia e dispotismo

Categoria: Articoli Hits:203

Carla Filosa

 

Dal depistaggio dei dissensi politici relativi al “riarmo” europeo e alla riesumazione del Manifesto di Ventotene quale veleno contro la piazza pro Europa, il salto in Parlamento (19 marzo) è stato altamente acrobatico. Al di là dell’umana manifestazione emotiva del parlamentare Fornaro, lo sdegno di trovarsi di fronte a parole fascistoidi da parte della Presidente del Consiglio ha determinato sì un tafferuglio, ma nessun chiarimento postumo, politicamente doveroso e umanamente necessario, sul significato “dittatura del partito rivoluzionario” interpretato come negazione del superiore vessillo appropriato di “democrazia”.

Leggi tutto

Quale pace (perpetua) oggi?

Categoria: Saggi Hits:1346

 

Giorgio Grimaldi

(da https://fuoricollana.it/)

 

La gestione statunitense dell’ordine mondiale non sana, anzi aggrava la conflittualità internazionale. Rileggere il progetto kantiano Per la pace perpetua può essere estremamente istruttivo per orientarci nel presente.

Leggi tutto

Il marxismo di Dussel

Categoria: Saggi Hits:1113

 

Antonino Infranca*

 

Enrique Dussel è considerato il maggior conoscitore di Marx al mondo, nonostante che provenga dal cosiddetto “Terzo Mondo”; in particolare la sua lettura proviene dall’America latina, che storicamente è stata la prima vittima del capitalismo, anzi si può affermare che senza la Conquista dell’America latina il capitalismo non sarebbe potuto nascere, perché quella conquista offrì la quantità di metalli preziosi per innescare il meccanismo di accumulazione originaria del capitale, per usare la terminologia di Marx. Dunque per capire la Modernità bisogna partire dalla condizione di vittima dell’America latina. Sarà, quindi, una lettura non eurocentrica, perché condotta dall’esteriorità del Primo Mondo, che alla caduta del socialismo ha decretato la morte del marxismo.

Leggi tutto

Le tesi di Dussel sul populismo

Categoria: Libri Hits:1902

Lelio La Porta

 

Enrique Dussel è un intellettuale argentino, naturalizzato messicano, in esilio. È fra i fondatori del movimento Filosofia della Liberazione ed è conosciuto in quanto critico dell’eurocentrismo ed autore di opere importanti su Marx (Metafore teologiche di Marx), di scritti politici (20 tesi di politica), di lavori sul concetto di liberazione, divisi in Etica, Erotica e Pedagogica, che vedranno fra breve la loro comparsa in Italia, grazie al lavoro indefesso di Antonino Infranca, traduttore princeps dell’intellettuale latino-americano. Proprio ad Infranca si devono la traduzione e l’Introduzione di un recente, breve, ma ricco di implicazioni destinate ad una discussione ponderata, saggio di Dussel: Cinque tesi sul populismo (Castelvecchi, Roma, 2021, pp. 57, €. 9,00).

Leggi tutto

Traverso e Lukács: note per un dibattito

Categoria: Libri Hits:2219

 

Sabato Danzilli

 

La pubblicazione della nuova edizione inglese di Die Zerstorung der Vernunft (Georg Lukács, The Destruction of the Reason, London, Verso, 2021) merita grande attenzione, perché rende nuovamente disponibile sul mercato anglosassone un testo che, come dimostra la sua traduzione tardiva (la versione di Palmer per Merlin Press, qui ripresa, è soltanto del 1980), non ha mai riscontrato grandi favori, e perché è introdotta da un lungo e interessante saggio di Enzo Traverso. Il suo contributo fornisce molte tracce per una discussione, che si cercherà qui di impostare.

Leggi tutto

Antonio Gramsci, se insegnare è un’arte

Categoria: Libri Hits:1963

 

Lelio La Porta *

 

La parola contaminazione suscita, già al solo pronunciarla, sudori freddi che scorrono lungo il corpo di chi ascolta in quanto evoca epidemie, catastrofi e cataclismi. Ci sono casi in cui, al di fuori della terminologia medica, però, la contaminazione riesce a rendere perfettamente il senso di una dialettica profonda che consente ad un pensiero in embrione di svilupparsi e di prendere consapevolezza di sé e delle sue potenzialità fino alla definitiva maturazione. È il caso di Antonio Gramsci in rapporto alla tematica della formazione dell’uomo così come viene affrontata nel libro di Chiara Meta, Il soggetto e l’educazione in Gramsci. Formazione dell’uomo e teoria della personalità (Bordeaux, Roma 2019, pp. 185, €. 14,00).

Leggi tutto

Pionieri del futuro. Una proposta pedagogica comunista (parte II)

Categoria: Saggi Hits:3257

 

Paola Pavese

 

Appunti per un manuale

I Pionieri del Futuro. Le attività per fasce d’età

Tutti bambini e i ragazzi dai 7 ai 13 anni possono diventare Pionieri del Futuro, una volta che abbiano aderito all’ Invito dei Pionieri (vedi più avanti). Le attività saranno però diverse per i bambini fino agli 11 anni, rispetto a quelle dei ragazzi più grandi. I più grandi aiuteranno le attività dei piccoli e si dedicheranno con maggior approfondimento ad attività di impegno sociale, anche a carattere internazionale.

Leggi tutto

Pionieri del futuro. Una proposta pedagogica comunista (parte I)

Categoria: Saggi Hits:6373

© Paola Pavese

 

Premessa

Questo opuscolo è un’introduzione, non certo esaustiva, ad alcuni riferimenti teorici della pedagogia marxista e alla storia dei Pionieri d’Italia.

Ma è soprattutto un manuale, in cui ho immaginato una possibile organizzazione per bambini e ragazzi, a cui ho voluto dare un nome, che mi è sembrato bellissimo: Pionieri del Futuro. Per scriverlo ho seguito le orme di Gianni Rodari e del suo Manuale dei Pionieri, che a leggerlo pare anch'esso un esercizio di fantasia, basato su un qualche testo che l'autore pare avere sotto gli occhi. Ovviamente, fare esercizi di fantasia seguendo le orme di Rodari viene facile, direi che viene quasi automatico, ed è probabile che in più di un'occasione mi sia fatta trascinare dall'entusiasmo.

Leggi tutto

Marxismo e intercultura

Categoria: Saggi Hits:6588

Donatello Santarone*

 

Gli studi interculturali sono molto vasti, un enorme contenitore dove convivono prospettive scientifiche e culturali spesso opposte. C’è un’intercultura “aziendalista” (e persino “militarista”) che vuole conoscere il cosiddetto “altro” per meglio colonizzarlo (un po’ come i primi antropologi al servizio degli eserciti coloniali nell’800): è una visione tutta strumentale della relazione con i paesi e i popoli del Terzo e Quarto Mondo, finalizzata esclusivamente alla dimensione mercantile del rapporto.

Leggi tutto

Possibilidades Lenineanas para uma Paidéia Comunista

Categoria: Saggi Hits:5358

Antonio Carlos Mazzeo

 

I. Os Pressupostos

A preocupação em abrir o debate sobre a conexão entre educação e socialismo nas universidades brasileiras é muito relevante. Até por que, nada mais conectado e articulado do que aprendizado, educação e socialismo. Recuperar esse vínculo já vale um evento como este. Recentemente participei de um seminário na Faculdade de Educação da Unesp/Marília intitulado Marx, Gramsci e Vigotsky: Aproximações, do qual resultou um livro com as palestras proferidas, onde está publicada minha intervenção no evento , uma prazeirosa experiência, pois raramente tenho a oportunidade de dialogar com pedagogos estando, na maioria do tempo, restrito à minha área de Ciências Sociais e de Historia.

Leggi tutto

Che cosa cela l’accettazione del cessate il fuoco da parte di Israel …

Categoria: Articoli Hits:95

Andrea Vento

 

Determinanti i rischi di una guerra d’attrito e la crisi economica e di bilancio statale causate da quasi di tre anni di conflitti con sei fronti di guerra innescati dalla sua politica espansionistica e guerrafondaia.

Leggi tutto

Vertice Nato: la Russia come minaccia strategica e i 70 miliardi in pi …

Categoria: Articoli Hits:101

Domenico Moro

 

Il recente vertice annuale della Nato, tenutosi all’Aja, rappresenta un salto di qualità rispetto ai precedenti vertici, definendo una Europa e una Ue fortemente orientate alla guerra.

Leggi tutto

Alla vigilia del vertice dell'Aia. NATO, con fucile e coltello affilat …

Categoria: Articoli Hits:100

 Sergio Ferrari *

 

Soffiano i venti militaristi di uno tsunami unipolare che potrebbe ridurre il pianeta in macerie. Tra pochi giorni, all'Aia, si sfodereranno mazze e si affileranno coltelli.

Leggi tutto

Il doppio standard occidentale: l’Iran non può avere l’atomica ma …

Categoria: Articoli Hits:247

Domenico Moro

 

La motivazione del gravissimo attacco israeliano contro l’Iran risiede, secondo il governo israeliano, nel fatto che l’Iran fosse in procinto di dotarsi di armi nucleari e che queste armi sarebbero state usate per distruggere Israele.

Leggi tutto

Israele-Iran: la guerra atomica ora è più vicina

Categoria: Articoli Hits:137

 Elena Basile*

 

Scacco matto. Il criminale di guerra Benjamin Netanyahu resta in piedi. Lo credevamo finito, abbandonato dalle stesse lobby della guerra, delle armi, di Israele. Le invettive della maggioranza politica e dello spazio mediatico, inesistenti in precedenza, ci avevano fatto ben sperare. Invece ha di nuovo mischiato le carte con un’azione annunciata da anni: l’attacco all’Iran.

Leggi tutto

L’intelligenza artificiale è qui e lotta contro di noi

Categoria: Articoli Hits:2306

 

Vincenzo Vita *

 

E’ maturato il varo da parte della Commissione europea di un testo volto a disciplinare i confini dell’intelligenza artificiale. Si tratta, ovviamente, dell’inizio di un percorso, che porterà ad un Regolamento impegnativo e certamente inedito.

Chi legge potrebbe utilmente obiettare che sarebbe un buon risultato avere l’intelligenza normale. Già. Ma il tempo digitale incombe e ci impone di cambiare profondamente i nostri modelli cognitivi, l’approccio ad una realtà di cui la componente virtuale è un ingrediente fondamentale.

Leggi tutto

Incurabili! Marx non c’entra proprio nulla con la Scienza?!?

Categoria: Saggi Hits:3112

 Angelo Baracca

 

Due anni fa ricorreva il duecentesimo centenario della nascita di Karl Marx e giustamente il mondo intero fu inondato da una marea di commemorazioni, incontri e convegni di tutti i tipi e i livelli. Nel corso di queste manifestazioni io fui colpito dal fatto che in nessuna delle iniziative di cui venivo a conoscenza compariva neanche per caso la parola Scienza: ergo, il messaggio è per il colto e l’inclita – ma molto più negativamente per tutt* i compagn* – che il marxismo ha a che fare con la politica, l’economia, la società, ma non ha nulla a che fare con la Scienza (uso volutamente la maiuscola).

Leggi tutto

“The Donald” scopre la Luna

Categoria: Articoli Hits:2117

 

Gennaro Chiappinelli, Massimiliano Romanello

 

Il leggendario filosofo turco Nasreddin Hoca narra di un uomo che, vedendo la Luna riflessa nell’acqua in fondo ad un pozzo, cercò di recuperarla e restituirla al cielo per mezzo di una fune. La fune rimase impigliata ad una roccia sporgente e l’uomo, cadendo all’indietro per l’inutile sforzo, si compiacque nel vedere che la Luna era effettivamente tornata al suo posto.

Leggi tutto

Migrazioni climatiche

Categoria: Saggi Hits:2887

Andrea Vento

 

Il genere umano, sin dall'epoca preistorica, è sempre stato interessato da spostamenti, su scala più o meno ampia, generati da una vasta gamma di motivazioni, fra le quali principalmente: la ricerca di nuove terre, l'aspirazione verso migliori condizioni di vita, l'espansione coloniale, la fuga da guerre, persecuzioni e discriminazioni varie ed anche da fenomeni naturali avversi quali catastrofi e cambiamenti climatici. Numerosi sono i casi storici di movimenti di interi popoli o di parte di essi sospinti da fenomeni naturali, in quanto le migrazioni hanno da sempre rappresentato una fondamentale strategia di adattamento ai mutamenti climatico-ambientali. Nonostante ciò, l'elite politica mondiale e i media internazionali non hanno, sino a pochi anni fa, prestato particolare attenzione a questo fenomeno. La comunità scientifica mondiale, invece, dalla fine del scorso secolo ha mostrato crescente interesse sia verso lo studio dei cambiamenti climatici che delle sue conseguenze, come l'impatto sui flussi migratori.

Leggi tutto

Quel memorabile 25 aprile 1974. Le 23 ore che misero fine alla dittatura portoghese

Categoria: Articoli Hits:94

 

Rodrigo Rivas

 

00:20 Radio Renascença trasmette "Grândola, Vila Morena". È il segnale d’inizio delle operazioni militari. Sono arrestati gli alti ufficiali fedeli al regime e occupati i luoghi strategici, tra cui l'aeroporto di Lisbona e la prigione politica di Peniche, utilizzata dal 1930 come penitenziario per dissidenti politici e oggi sede del Museu da Resistência e da Liberdade.

Leggi tutto

Dalla polemica politica Zacharova-Mattarella a quella storiografica Graglia-Canfora

Categoria: Articoli Hits:1006

Ruggero Giacomini

 

La polemica aperta dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo Zacharova nei confronti del discorso del Presidente della Repubblica italiana Mattarella all’Università di Marsiglia, per i parallelismi storici tra la Russia di oggi e il Terzo Reich, si è allargata al confronto tra accademici grazie ad un’ampia e argomentata intervista al “Fatto quotidiano” di Luciano Canfora, cui ha replicato prontamente Piero Graglia, ordinario di Studi internazionali alla Statale di Milano, già candidato al Parlamento Europeo per il Partito Democratico.

Leggi tutto

Palmiro Togliatti, a 60 anni dalla scomparsa

Categoria: Articoli Hits:799

 Gianmarco Pisa

 

Per l’impegno e la lotta dei comunisti e delle comuniste in Italia, così come per alimentare e arricchire la riserva di forza teorica e di esperienza concreta del movimento comunista internazionale, la vicenda, teorica e politica, della direzione di Palmiro Togliatti, nella lunga stagione storica dal 1927 al 1964, resta un’eredità prospettica, di grande spessore e di vasta portata.

Leggi tutto

D-Day 1944: il contesto storico essenziale

Categoria: Saggi Hits:1164

 

Jacques Pauwels*

 

Introduzione

La Germania nazista era un colosso militare e sconfiggere la bestia era un compito erculeo che non avrebbe mai potuto essere condotto a termine singolarmente da nessuno dei suoi nemici. L'impresa riuscì, ma solo a capo di molti anni di battaglie. Richiese sforzi sovrumani da parte di tutti i paesi coinvolti nel titanico conflitto contro Hitler e il suo nazismo, ossia una varietà tedesca di fascismo, e le altre dittature fasciste che si erano allineate con la Germania, come quella di Mussolini.

Leggi tutto

A cento anni dalla morte, perché Lenin è ancora attuale?

Categoria: Articoli Hits:1000

Domenico Moro 

 

Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin. Cento anni sono tanti e moltissime cose sono cambiate, eppure il lascito di Lenin è, in gran parte, ancora attuale. Lenin è stato uno dei personaggi storici più importanti del XX secolo, l’uomo che più di ogni altro ha contribuito alla Rivoluzione di Ottobre e alla fondazione dell’Unione Sovietica. Ma, come diceva il filosofo ungherese Lukács in un pamphlet, scritto subito dopo la morte di Lenin, l’importanza dell’uomo politico russo va oltre le vicende politiche immediate che l’hanno visto protagonista: “Egli resta perciò sul piano storico-universale l’unico teorico di livello pari a quello di Marx che fino ad oggi sia venuto dalle file della lotta di emancipazione proletaria”[i].

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.