- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 1891
Emiliano Alessandroni *
- Questioni teoriche preliminari 2. Contraddittorietà del sovranismo 3. Dialettica e sovranità. Hegel e Togliatti contra Gentile
- Questioni teoriche preliminari
Nella Scienza della Logica Hegel descrive in questi termini la natura ontologicamente relazionale di ogni contenuto determinato:
Quando si presuppone un contenuto determinato, un qualche determinato esistere, questo esistere, essendo determinato, sta in una molteplice relazione verso un altro contenuto. Per quell'esistere non è allora indifferente che un certo altro contenuto, con cui sta in relazione, sia o non sia, perocché solo per via di tal relazione esso è essenzialmente quello che è[1].
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 773
Fosco Giannini *
Il 28 settembre di questo 2019 si sono tenute le elezioni presidenziali in Afghanistan. Il caos attorno a questa tornata elettorale non diverge da quello delle precedenti elezioni, a dimostrazione del totale fallimento della “gestione” USA e NATO dell’Afghanistan dopo l’invasione del 2001, scelta di guerra nordamericana successiva all’attacco alle Torri Gemelle a New York.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 1677
Diritti umani e democrazia. La Repubblica Popolare Cinese contro l’imperialismo americano
Gianbattista Cadoppi
Take up the White Man's burden —
Send forth the best ye breed —
Go bind your sons to exile
To serve your captives' need;
To wait in heavy harness,
On fluttered folk and wild —
Your new-caught, sullen peoples,
Half-devil and half-child.
………..
Take up the White Man's burden —
The savage wars of peace —
Rudyard Kipling
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 5351
Mario Cermignani
Processo rivoluzionario, questione della proprietà e Stato socialista. La visione marxista ed il ruolo del Partito comunista
Alla base della teoria marxista dello Stato vi è la contraddizione ultima ed insanabile (che, nella logica “dialettica” del reale, costituisce il fondamento oggettivo della necessaria e razionale evoluzione socialista del processo storico) fra sviluppo delle forze produttive della società e rapporti di produzione/proprietà capitalistici: cioè l'inconciliabile contrasto, scoperto dalla scienza marxista, tra l'oggettiva e progressiva “socializzazione” (interconnessione/correlazione/interdipendenza generale e “collettiva”) della produzione, della capacità e dei processi lavorativi, da un lato, e, dall'altro, i rapporti di appropriazione “privata”, da parte di una esigua minoranza dell'umanità, del prodotto sociale generato dal medesimo lavoro collettivo.