- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 4421
Gianbattista Cadoppi
All’amico, compagno e maestro Domenico Losurdo[1].
Considerazioni sui sistemi socialisti in URSS, Est Europa e Cina
La formazione della teoria del socialismo alla cinese ha usato proprio il marxismo come linea di guida, facendo un bilancio dell’esperienza e delle lezioni dell’Unione Sovietica e dei paesi dell’Est europeo, e anche della stessa esperienza di costruzione del socialismo in Cina nel periodo ‘49-’78, prendendole come base per la formazione di questa teoria.
Huang Hua Guang, responsabile per l’Europa Occidentale del Dipartimento Esteri del Partito Comunista Cinese (Ceccotti, 2010)
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 15052
[Con questo saggio di Emiliano Alessandroni, “Marxismo Oggi” intende aprire una discussione approfondita sulla questione europea, e più in generale sulle contraddizioni e i problemi dell’attuale quadro internazionale; una discussione complessa su temi complessi, che dunque intendiamo affrontare evitando semplificazioni e schematismi, in uno spirito di confronto e ricerca critica, utilizzando il metodo scientifico di analisi proprio del marxismo]
Emiliano Alessandroni
a Domenico Losurdo
(in memoriam)
1. Gli USA e l'orientalizzazione dell'Europa 2. Ipostasi dell'antieuropeismo 3. La Repubblica Popolare Cinese e la Teoria dei tre mondi 4. Isolare e combattere il nemico principale 5. L'Unione europea e la questione sociale 6. Gramsci, Lukács e il fascino per il «piccolo mondo» 7. Il PCI e l'Europa 8. Una fenice dalle ceneri? 9. Conclusioni.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 5095
Gabriele Rèpaci
«Il recupero della filosofia significa recupero dello spirito filosofico. Il sistema capitalistico è talmente violento, anche se si presenta apparentemente come tollerante e liberale, che la gente cerca istintivamente il contrario. Lo spirito filosofico risponde a questa esigenza quasi sempre inespressa di conversazione e di comunicazione, che poi è anche il solo possibile antidoto alla perversa dialettica fra rassegnazione apparente e scoppio improvviso di rabbia repressa, che tutti gli osservatori possono riscontrare nei posti di lavoro, nelle discoteche e negli stadi»
(Costanzo Preve)
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 5282
Domenico Losurdo
(a cura di Emiliano Alessandroni)
Solo in seguito a una più profonda conoscenza [...]
l'elemento logico si eleva [...] fino a valere non già
semplicemente come un universale astratto, ma
come l'universale che abbraccia in sé
la ricchezza del particolare
Hegel - Scienza della Logica
Il testo che segue unisce brani tratti dal volume di Domenico Losurdo, Il linguaggio dell'Impero. Lessico dell'ideologia americana (Laterza, Roma-Bari, 2007, pp. 48-78). Si è qui deciso di riproporli in quanto appaiono particolarmente rilevanti per la fase storica che stiamo attraversando. L'Occidente registra infatti, da qualche tempo, l'assenza di una sinistra capace di rendersi promotrice di un Universale concreto (cfr. su ciò D. Losurdo, La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra, Carocci, Roma 2014).