- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 2112
Mario Cermignani*
L'articolo, partendo dall'analisi del fondamento dell'imposizione fiscale sul reddito e sul patrimonio, ripercorre i principi ed i concetti basilari della teoria economica marxista e descrive il ruolo e la funzione dello Stato del capitale nella sua fase “imperialistica”, all'interno del processo generale di produzione ed accumulazione; individua quindi gli obiettivi della nazionalizzazione sotto il controllo dei lavoratori delle banche e delle grandi aziende e dell'imposta progressiva sui grandi patrimoni come elementi necessari per la transizione rivoluzionaria al socialismo ed al Governo del lavoratori, inserendo lo sviluppo razionale della realtà economico-sociale complessiva verso il comunismo nel contesto dei principi del materialismo dialettico, base filosofica essenziale del marxismo.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 1479
Carla Filosa
Unità di natura e modo di produzione
In questo scritto ci si propone di considerare i cambiamenti climatici determinati dalle attività umane separati da quelli naturali. Ci si concentrerà su questi ultimi non da un punto di vista tecnico, demandato agli esperti del settore, ma da un punto di vista sociale e storico. Si assumerà il problema del riscaldamento climatico (Global Warming), e non solo, secondo le analisi effettuate sin dagli anni ’50 dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), quale massimo consesso mondiale di esperti sul clima.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 1981
Joseph A. Buttigieg
[Joseph A. Buttigieg era nato a Malta nel 1947. Professore emerito all’Università di Notre Dame, a South Bend (Indiana), storico, teorico e critico della letteratura, Buttigieg coltivava una grande passione per Gramsci, di cui era uno dei più insigni studiosi. A lui era stato affidato il compito di tradurre i Quaderni del carcere in inglese. Buttigieg era stato, alla fine degli anni Ottanta, con John Cammett e Frank Rosengarten, tra gli ideatori e iniziatori statunitensi della International Gramsci Society (Igs). Della Igs Joe era stato prima segretario, poi presidente, e aveva presenziato a tutti i suoi più importanti appuntamenti internazionali.
È morto il 27 gennaio del 2019. Per ricordarlo ad un anno dalla scomparsa, pubblichiamo la Prefazione da lui scritta per il volume di Lelio La Porta, Antonio Gramsci e Hannah Arendt. Per amore del mondo grande, terribile e complicato, Aracne, Roma 2010.]
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 1418
Zhang Boying *
La domanda “Perché il socialismo con caratteristiche cinesi funziona?” ha già trovato una risposta grazie alle conquiste concrete del popolo cinese, guidato in questo lungo percorso dal PCC. Al momento, il socialismo con caratteristiche cinesi si trova ancora in una fase di riforme, sviluppo e miglioramento, quindi è naturale che debba essere sostenuto e potenziato. Il socialismo con caratteristiche cinesi non è stato ottenuto facilmente: è il risultato della dura lotta del Partito Comunista Cinese unito e del suo ruolo di guida delle masse che gli ha permesso di raggiungere grandi traguardi.