- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 2446
Paola Pavese
Appunti per un manuale
I Pionieri del Futuro. Le attività per fasce d’età
Tutti bambini e i ragazzi dai 7 ai 13 anni possono diventare Pionieri del Futuro, una volta che abbiano aderito all’ Invito dei Pionieri (vedi più avanti). Le attività saranno però diverse per i bambini fino agli 11 anni, rispetto a quelle dei ragazzi più grandi. I più grandi aiuteranno le attività dei piccoli e si dedicheranno con maggior approfondimento ad attività di impegno sociale, anche a carattere internazionale.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 2119
Andrea Vento
Le caratteristiche attuali del subcontinente
Dall'analisi dei principali indicatori economici possiamo dedurre che nel suo complesso l'America Latina, seppur con significative differenze interne, appartiene al Sud del mondo, rappresentandone tuttavia la macroregione col livello di sviluppo economico e sociale più avanzato a livello globale.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 2197
Alberto Gabriele
1. Sono apparsi recentemente sulla rivista Cubadebate due brevi saggi a firma di José Luis Rodríguez, ex ministro dell’economia e assessore del CIEM il Centro de Investigaciones de la Economía Mundial (CIEM), uno dei più importanti del paese.. Il primo tratta del ruolo della pianificazione nel socialismo, e della sua importanza per l’economia del paese.[1] Il secondo riguarda la concettualizzazione del modello socialista cubano.[2]
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 9646
Giorgio Lunghini e Fabio Ranchetti*
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono scambiate sul mercato, cioè dei loro prezzi relativi; oppure la ricerca dell'origine del valore delle merci, dunque l'indagine circa il fondamento stesso, l'oggetto e il metodo del discorso economico. Circa la sostanza che conferisce valore alle merci, le due spiegazioni rivali possono essere definite l'una 'oggettiva', l'altra 'soggettiva'. La prima riconduce il valore delle merci al lavoro che direttamente o indirettamente è stato impiegato per produrle: essa sarebbe oggettiva in quanto il lavoro impiegato per produrre una merce dipende dalle tecniche di produzione adottate, e queste in ogni dato momento sono date. La seconda spiegazione del valore delle merci nega che questo dipenda da loro proprietà intrinseche: il valore delle merci dipenderebbe dall'apprezzamento, da parte dei singoli soggetti, dell'attitudine dei beni economici a soddisfare i bisogni.