- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 5709
Domenico Losurdo
(a cura di Emiliano Alessandroni)
Solo in seguito a una più profonda conoscenza [...]
l'elemento logico si eleva [...] fino a valere non già
semplicemente come un universale astratto, ma
come l'universale che abbraccia in sé
la ricchezza del particolare
Hegel - Scienza della Logica
Il testo che segue unisce brani tratti dal volume di Domenico Losurdo, Il linguaggio dell'Impero. Lessico dell'ideologia americana (Laterza, Roma-Bari, 2007, pp. 48-78). Si è qui deciso di riproporli in quanto appaiono particolarmente rilevanti per la fase storica che stiamo attraversando. L'Occidente registra infatti, da qualche tempo, l'assenza di una sinistra capace di rendersi promotrice di un Universale concreto (cfr. su ciò D. Losurdo, La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra, Carocci, Roma 2014).
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 4143
Martina Marchesi
“L’individualismo imperava, le politiche economiche condannavano milioni di persone alla disoccupazione, la classe lavoratrice veniva divisa e dislocata: in questo contesto, il femminismo abbandonò progressivamente il progetto di emancipazione collettiva, ripiegando su un discorso sempre più solipsista, limitato a una élite che reclamava il suo diritto a essere riconosciuta nella sua diversità, tollerata e integrata nella cultura del consumo[1]”.
Negli ultimi anni il discorso femminista ha conosciuto un certo rilancio, anche grazie alla rete di mobilitazioni che su scala globale si sono raccolte attorno allo slogan “Non una di meno”, a cui si è associata una rinnovata presenza nel dibattito pubblico della questione dell’emancipazione femminile.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 3824
Michael R. Krätke *
«Tutta la storia dev'essere studiata nuovamente!»
(Lettera di Engels a Conrad Schmidt, 5 Agosto 1890)
Negli anni 1881 - 1882, Marx intraprese degli ampi studi storici che coprivano gran parte di quella che era allora nota col nome di "storia mondiale". I quattro grossi quaderni in cui erano riportati estratti dalle opere (principalmente) di due storici di punta di quel tempo, Schlosser e Botta, sono rimasti quasi del tutto inediti. Qui si cerca di contestualizzare quelli che sono gli ultimi studi di Marx relativamente al corso della storia mondiale, rispetto agli studi storici precedenti, ma incompiuti, riguardo la critica dell'economia politica.
- Dettagli
- Categoria: Saggi
- Visite: 7430
Stefano G. Azzarà
(da Marxismo Oggi, 2003, n. 1)
- Trionfo della borghesia e riconoscimento della modernità
Netto e inequivocabile, come è stato più volte messo in evidenza, è il riconoscimento, da parte degli autori del Manifesto, del ruolo progressivo svolto dalla borghesia almeno per gran parte dell'età moderna. Dopo aver enunciato la tesi fondamentale dell'interpretazione materialistica della storia secondo il principio della lotta di classe, dopo averne delineato l'articolazione storica più generale e mostrato la forma che essa ha assunto nella «moderna società borghese»[1], Marx ed Engels ripercorrono sinteticamente i nodi decisivi dell'affermazione del modo di produzione capitalistico e della connessa ascesa politica e sociale della classe detentrice della nuova forma di proprietà.