- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 775
Francesco Violante *
«Quando si sbaglia nell’analisi si sbaglia anche nell’orientamento politico»
(P. T., Lezioni sul fascismo)
Moriva il 21 agosto 1964 a Jalta, in Unione Sovietica, Palmiro Togliatti, segretario del Partito comunista italiano.
Delle molte lezioni che la biografia intellettuale e politica di Togliatti offre, vorremmo qui richiamarne solo alcune. In primo luogo, la consapevolezza che nessun compromesso sia possibile tra l’essere un rivoluzionario e un intellettuale avulso dalla realtà; una consapevolezza che, attraverso un momento di crisi interiore, tra 1922 e 1923, e poi lungo l’esperienza nel Comintern, in Spagna e tra Italia, Francia e Unione sovietica, forgia nel momento della caduta del fascismo un comunista che rende la «via italiana al socialismo» e il «partito nuovo» due elementi fondamentali della Repubblica.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 754
Fabio Marcelli *
Stupisce e nello stesso tempo provoca ribrezzo la caparbietà autolesionista con la quale il gruppo dirigente ucraino creato a tavolino, foraggiato e diretto da NATO e Stati Uniti, si ostina nel rifiuto di prendere atto del fallimento delle sue vaneggiate controffensive, istigando il popolo ucraino a resistere fino all’ultimo, come se il nemico fosse alle porte di Kiev.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 695
Comitato Popolare Sangiulianese per la Palestina
La Striscia di Gaza è una regione costiera della Palestina storica di circa 365 km quadrati riconosciuta formalmente nel 2012 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come parte dello Stato di Palestina. In questo territorio vivono oggi oltre due milioni di persone: un dato che fa della Striscia di Gaza una delle aree più densamente popolate al mondo, con quasi 6000 abitanti per km quadrato. Per capire, in 5 chilometri quadrati della Striscia abitano tante persone quante quelle che risiedono nel nostro comune, San Giuliano Terme, che però ha una superficie di circa 92 chilometri quadrati.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 1741
Diana Johnstone*
Lo scopo della NATO: “Tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi sotto” (frase attribuita a Lord Hastings Ismay, segretario generale della NATO 1952-1957)
« Divide et impera » è la regola eterna dell'Impero
Soprattutto, non permettere ai ragazzi più grossi di far comunella. Cerca piuttosto che si azzuffino tra loro fino a prendersi per la gola l'uno contro l'altro. Mezzo secolo fa, bloccato nell'impossibilità di vincere la guerra del Vietnam, il Presidente Richard M. Nixon ascoltò il consiglio di Kissinger che lo esortava ad un'apertura delle relazioni con Pechino al fine di approfondire le divisioni tra Unione Sovietica e Cina.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 1082
Seymour Hersh*
Il Diving and Salvage Center della Marina degli Stati Uniti si trova in un luogo oscuro come il suo nome, lungo quella che una volta era una strada di campagna nella zona rurale di Panama City, una città turistica ora in forte espansione nel panhandle sud-occidentale della Florida, 70 miglia a sud del confine con l’Alabama. Il complesso del centro è anonimo come la sua posizione: una grigia struttura in cemento del secondo dopoguerra che ha l’aspetto di una scuola superiore professionale sul lato ovest di Chicago. Una lavanderia a gettoni e una scuola di danza si trovano dall’altra parte di quella che ora è una strada a quattro corsie.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 1607
Andrea Vento*
L'annuale rapporto dell'organizzazione Oxfam sulla disuguaglianza globale viene regolarmente emesso in concomitanza del Word Economic Forum di Davos in Svizzera, allo scopo di indurre la leadership planetaria a riflettere sui nefasti effetti sociali e ambientali prodotti delle loro politiche, le quali continuano a portare esclusivo vantaggio ad una ristretta elite a discapito della maggioranza della popolazione mondiale.
Quest'anno, i 2.700 leader mondiali fra politici, amministratori delegati delle principali multinazionali e big della finanza presenti alla consueta passerella mondiale, ormai giunta alla 53esima edizione, hanno visto aleggiare sul loro summit l'immancabile ombra delle critiche dei movimenti e del rapporto Oxfam che non casualmente in italiano è stato tradotto in "La disuguaglianza non conosce crisi".
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 845
Come preannunciato da alcuni giorni, il 16 dicembre il Consiglio Europeo, evidentemente non appagato dagli effetti delle tranche precedenti, ha approvato il nono pacchetto di sanzioni contro la Russia introdotte a partire dal 23 febbraio scorso, due giorni dopo il riconoscimento da parte di Mosca delle Repubbliche Popolari del Donbass e uno prima dell’inizio dell’invasione via terra1.
Nonostante tali misure restrittive, da un lato, non stiano incidendo sulle sorti del conflitto, nel cui contesto l’esercito russo continua a sparare giornalmente dai 30.000 ai 50.000 colpi di artiglieria mentre le forze ucraine non sembrano nemmeno in grado di mantenere il ritmo dei 7.000, dall’altro, stanno avendo pesanti ripercussioni sul ciclo economico e sui flussi commerciali degli Stati che le hanno comminate2. In particolare per quanto riguarda il nostro Paese il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel suo ultimo Outlook dell’11 ottobre prevede per l’Italia, a seguito degli effetti dell’inasprimento delle sanzioni, una variazione negativa del Pil per il 2023 del -0,2% (rispetto a +0,7% di luglio). Il nostro risulterebbe l’unico Paese in recessione dell’eurozona insieme alla Germania (-0,3%), non causalmente i due Stati maggiormente dipendenti fino allo scorso anno dalle forniture russe, quantificate intorno al 40% del fabbisogno nazionale di entrambi.
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 42347
Benjamin Norton *
L'ambasciatore degli Stati Uniti in Perù, Lisa Kenna, è un veterano agente della CIA. Ha incontrato il ministro della difesa del paese appena un giorno prima che il presidente di sinistra democraticamente eletto, Pedro Castillo, venisse estromesso con un colpo di stato e incarcerato senza processo.
Il ministro della difesa, un generale di brigata in pensione dell'esercito peruviano, ha ordinato ai militari di rivoltarsi contro Castillo.